Le Edizioni a Stampa del CESVAM 2014 - 2024

Le Edizioni a Stampa del CESVAM  2014 - 2024
Catalogo di tutte le edizioni a Stampa del Centro Studi sul valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro

1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO

1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO
Il volume e acquistabile presso tutte le librerie, oppure si può chiedere alla Casa Editrice (ordini@nuovacultura.it) o all'Istituto del nastro Azzurro (segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

1866 Il Combattimento di Londrone

VOLUME DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

VOLUME DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
Il Volume sarà disponibile dal 30 aprile 2025

Collana Storia in Laboratorio

Il piano editoriale per il 1917 è pubblicato con post in data 12 novembre 2016

Per i volumi pubblicati accedere al catalogo della Società Editrice Nuova Cultura con il seguente percorso:
www.nuovacultura.it/catalogo/collanescientifiche/storiainlaboratorio

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014
Collana Storia in Laboratorio . Aggiornamento sul Canale You Tube: ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM

Testo Progetto Storia In Laboratorio

Il testo completo del Progetto Storia in Laboratorio è riportato su questo blog alla data del 10 gennaio 2009.

Si può utilizzare anche la funzione "cerca" digitando Progetto Storia in Laboratorio.

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011
Direttore della Collana: Massimo Coltrinari. (massimo.coltrinari@libero.it)
I testi di "Storia in Laboratorio"
sono riportati
sul sito www.nuovacultura.it
all'indirizzo entra/pubblica con noi/collane scientifiche/collanastoriainlaboratorio/pagine 1 e 2

Cerca nel blog

mercoledì 29 marzo 2017

La prima Estate di Guerra

Volume.
Brigata Ancona 
 I Guerra Mondiale


Dopo un anno di mediocre vita in guarnigione il sottotenente medico Gino Frontali, fresco di nomina, lascia Firenze per una piccola valle del Cadore. E' il 21 maggio 1915, e tre giorni dopo l'Italia entra in guerra. La prima estate di guerra di questo 'dottorino' umanista, lettore di Soffici e Nietzsche,

 inizia in una calma relativa, a volte con la sensazione della villeggiatura, tra i pascoli e i boschi delle Dolomiti. Ma è una vacanza in prossimità della morte: presto la pace montana è infranta dai tiri, dalle grandinate degli shrapnel, infine dalla concitazione dei primi attacchi. Cominciano i morti, e la macelleria dolorante dei feriti che attendono l'opera del medico. Scritta nei primi giorni della pace e pubblicata ora, dopo ottant'anni, per la prima volta, questa breve memoria è un'altra piccola gemma della letteratura di guerra, o forse della letteratura tout court. Frontali posa uno sguardo penetrante e preciso, verrebbe da dire professionale, sul mondo del fronte e anche, ma senza intimismi, su di sé, e stilla il referto di un'umanità alle prese con una situazione estrema dove affiorano il meglio e il peggio di ognuno: vigliaccheria e furbizia, dedizione e pazienza si affrontano in una partita che ha per posta il vivere e il morire, dinanzi all'impassibilità delle montagne.

Frontali è un s.ten. Medico nel 70° Reggimento Fanteria della Brigata "Ancona" impegnato ssul fronte di Passo di Montecrocecomelico, Sbarramento di Sesto. nel 1915

Nessun commento:

Posta un commento