Le Edizioni a Stampa del CESVAM 2014 - 2024

Le Edizioni a Stampa del CESVAM  2014 - 2024
Catalogo di tutte le edizioni a Stampa del Centro Studi sul valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro

1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO

1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO
Il volume e acquistabile presso tutte le librerie, oppure si può chiedere alla Casa Editrice (ordini@nuovacultura.it) o all'Istituto del nastro Azzurro (segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

1866 Il Combattimento di Londrone

VOLUME DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

VOLUME DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
Il Volume sarà disponibile dal 30 aprile 2025

Collana Storia in Laboratorio

Il piano editoriale per il 1917 è pubblicato con post in data 12 novembre 2016

Per i volumi pubblicati accedere al catalogo della Società Editrice Nuova Cultura con il seguente percorso:
www.nuovacultura.it/catalogo/collanescientifiche/storiainlaboratorio

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014
Collana Storia in Laboratorio . Aggiornamento sul Canale You Tube: ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM

Testo Progetto Storia In Laboratorio

Il testo completo del Progetto Storia in Laboratorio è riportato su questo blog alla data del 10 gennaio 2009.

Si può utilizzare anche la funzione "cerca" digitando Progetto Storia in Laboratorio.

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011
Direttore della Collana: Massimo Coltrinari. (massimo.coltrinari@libero.it)
I testi di "Storia in Laboratorio"
sono riportati
sul sito www.nuovacultura.it
all'indirizzo entra/pubblica con noi/collane scientifiche/collanastoriainlaboratorio/pagine 1 e 2

Cerca nel blog

giovedì 12 settembre 2019

Riflessioni sulla Grande Guerra Indice Volume Primo Verso la Guerra


Indice
Presentazione
Prefazione
Ringraziamenti
Nota degli Autori
Premessa .

Introduzione.


Volume I – Né alleati né amici
Parte Prima – Verso La Guerra

Capitolo 1 – Una guerra imprevista ed imprevedibile
1.1.  La Questione Romana e l’isolamento dell’Italia
1.2.  Una alleanza obbligata e non scelta
1.3.  La difesa di un confine non minacciato
1.4.  Una neutralità imposta.

Capitolo 2 –  Obbligati alla neutralità Estate 1914
2.1.  Disdegnati da alleati arroganti
2.2.  L’Italia potenza per convenzione diplomatica
2.3.  Perché non attaccammo nel 1914?
2.4.  I militari sono esclusi dalle decisioni di vertice

Capitolo 3 –  Né alleati né amici Inverno 1914
3.1. L’incertezza
3.2. La forzatura garibaldina. Le Argonne
3.3. Un Esercito ed una Marina impreparate
3.4. Divisi più che mai: interventisti e neutralisti

Capitolo 4 –  La decisione politica. Primavera 1915
4.1.  Genesi, sviluppo e firma del Patto di Londra
4.2.  Il “parecchio” giolittiano. I contrari alla guerra
4.3.  Il cambio delle alleanza strategiche: un salto nel buio
4.4.  Bulow a Roma: gli errori si pagano
4.5.  Guerra o rivoluzione
4.6.  Una settimana terribile: 17- 23 maggio 1915

Capitolo 5 –  Il problema negato: l’impreparazione militare
5.1.  La vicenda Pollio e la nomina di Cadorna
5.2.  I “magazzini vuoti”; i tagli alla spesa militare
5.3.  Un organico insufficiente: mancano i Quadri
5.4.  La mancanza di un Gabinetto di Guerra. Il decisore unico
5.5.  L’assurdità di entrare in guerra nel 1915

Capitolo 6 –  Vigilia di guerra
6.1.  Il problema strategico
6.2.  Il problema tattico
6.3.  La mobilitazione
6.4.  I volontari che non ci furono
6.2.  Una guerra imposta


Nessun commento:

Posta un commento