1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO

1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO
Il volume e acquistabile presso tutte le librerie, oppure si può chiedere alla Casa Editrice (ordini@nuovacultura.it) o all'Istituto del nastro Azzurro (segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

1866 Il Combattimento di Londrone

ORDINE MILITARE D'ITALIA

ORDINE MILITARE D'ITALIA
CAVALIERE DI GRAN CROCE

Collana Storia in Laboratorio

Il piano editoriale per il 1917 è pubblicato con post in data 12 novembre 2016

Per i volumi pubblicati accedere al catalogo della Società Editrice Nuova Cultura con il seguente percorso:
www.nuovacultura.it/catalogo/collanescientifiche/storiainlaboratorio

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014
Collana Storia in Laboratorio . Scorrendo il blog si trovano le indicazioni riportate sulla quarta di copertina di ogni volume. Ulteriori informazioni e notizie possono essere chieste a: ricerca23@libero.it

Testo Progetto Storia In Laboratorio

Il testo completo del Progetto Storia in Laboratorio è riportato su questo blog alla data del 10 gennaio 2009.

Si può utilizzare anche la funzione "cerca" digitando Progetto Storia in Laboratorio.

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011
Direttore della Collana: Massimo Coltrinari. (massimo.coltrinari@libero.it)
I testi di "Storia in Laboratorio"
sono riportati
sul sito www.nuovacultura.it
all'indirizzo entra/pubblica con noi/collane scientifiche/collanastoriainlaboratorio/pagine 1 e 2

Cerca nel blog

mercoledì 11 novembre 2009

GIOACCHINO MURAT-LA DIFESA DEL REGNO
Amm. Sanfelice di Monteforte

Quando Gioacchino Murat divenne Re di Napoli, il 15 luglio 1808, la situazione della Marina, dopo quasi due anni dalla conquista del Regno da parte delle forze francesi, non era delle migliori. La flotta napoletana aveva infatti quasi tutta seguito re Ferdinando IV a Palermo, e collaborava attivamente con la divisione britannica, per soffocare Napoli, impedendo tutti i commerci marittimi con i porti del meridione. Il Regno, quindi, era privo di difesa sul mare, al di là delle fortificazioni costiere.
Già poco dopo l’avvento di re Giuseppe, il 17 aprile 1806, era fallito il primo tentativo francese di dare almeno dei mezzi minori alla nuova Marina: una flottiglia di 10 unità leggere, riunite a Civitavecchia, ebbe, infatti, da Napoleone l’ordine di passare a Napoli, e di battere bandiera napoletana, ma si scontrò con la fregata Sirius davanti a Fiumicino, perdendo la corvetta Bergère, catturata, e rifugiandosi nel Tevere, con gravi danni, tanto che solo due brick, Endymion e Abeille arrivarono a destinazione.
La base di operazioni, dalla quale gli Anglo-Borbonici interdivano tutti i movimenti navali bonapartisti, era la Sicilia, tenuta dalle truppe fedeli a Ferdinando, rinforzate da un contingente inglese che arrivò a contare fino a 17.000 effettivi, nei momenti di maggior pericolo per l’isola[1]. Napoleone, naturalmente, era ben consapevole del pericolo che questa isola gli creava, per i suoi progetti mediterranei.
Già nel 1806, infatti, durante i negoziati di pace che non approdarono a nulla, Bonaparte aveva offerto agli Inglesi prima Hannover, poi aveva proposto di dare la Dalmazia a re Ferdinando, sempre come merce di scambio per la Sicilia, pur di togliersi questa spina dal fianco.
Ma il governo britannico aveva ben chiaro che, a riguardo dell’isola, “la sua cessione avrebbe comportato il ritorno di tutte le paure circa le ambizioni mediterranee della Francia, nonché problemi connessi al rifornimento di Malta”[2]. Bisogna riconoscere che la valutazione inglese era saggia, tanto che essa avrebbe trovato una puntuale conferma della sua correttezza un secolo e mezzo dopo, nel corso della seconda guerra mondiale.
Come abbiamo visto, gli Anglo-Borbonici erano basati a Palermo, ma, per proiettare forza in modo efficace, avevano stabilito presenze avanzate sulle isole del Tirreno meridionale, stabilendo ancoraggi protetti, anzitutto alle Eolie, e quindi a Capri, Ponza e Ventotene, con queste due ultime isole affidate a contingenti borbonici.
Da lì, le loro navi, leggere e veloci, infiltravano forze e armi sulla terraferma, in appoggio alle rivolte lealiste, ma soprattutto conducevano la guerra di corsa, assalendo anche il traffico costiero di cabotaggio, vitale per trasferire merci e forze da un punto all’altro dello stivale, visto che le strade, in quel periodo, erano decisamente malagevoli.
In più, le navi anglo-borboniche controllavano i mari intorno allo stivale, catturando i nemici isolati che capitavano a tiro. Fu così che vennero catturati la cannoniera Le Requin, nella rada di Paxos, e la goletta Psyché, quest’ultima al comando del tenente di vascello Daboville.
Ne avevano anche fatto le spese gli stessi Bausan e Correale, che avevano invano tentato, con le loro cannoniere, di raggiungere Gaeta, assediata dal generale Massena, per appoggiare l’assedio dal mare. Il primo fu attaccato, il 4 luglio 1806, al Lido di Castellone, e fece spiaggiare i suoi mezzi, per difenderli, mentre il Correale dovette “ancorarsi nel Garigliano, dove fu attaccato a tiro di pistola da 14 unità borboniche”[3].
Fatto ancor più grave, i nemici controllavano di fatto ogni uscita dal golfo di Napoli, grazie al possesso di Capri. Bisogna ricordare, infatti, che all’epoca delle vele quadre, si entrava a Napoli da ponente, non appena si levava la brezza di mare, così frequente e piacevole d’estate, mentre, per uscire dal golfo, si poteva accedere al Mediterraneo solo attraverso il passaggio di Punta Campanella, facilissimo da bloccare con un paio di cannoni piazzati sopra le rovine della reggia di Tiberio.
Sugli ingressi da ponente al golfo di Napoli, invece, la distanza delle isole pontine dal Canale di Procida consentiva un controllo solo sulle navi d’altura, che passavano loro vicino, mentre almeno le piccole unità, randeggiando la costa, riuscivano a tenere qualche collegamento con Gaeta e, più a nord, col Regno d’Italia.
Era quindi un blocco marittimo in piena regola, che impediva il grande commercio internazionale, ma in molti casi incideva anche sul cabotaggio, che consentiva quegli spostamenti ed il sostegno alle forze di terra, di cui Murat necessitava, nelle varie zone del Regno, per sopprimere le rivolte lealiste.
Infatti, solo “la sconfitta dell’insurrezione borbonica in Cilento, Basilicata e Calabria consentì di collegare la costa tirrenica – e poi anche quelle ionica e adriatica – del Regno al sistema di difesa costiera e di protezione del cabotaggio dell’impero francese, con una linea di stazioni telegrafiche e di 140 batterie servite da 1200 artiglieri litorali, integrata da 50 cannoniere ripartite in divisioni di 6 unità[4].
Il sistema era, come si vede, analogo a quanto Napoleone aveva organizzato lungo le coste europee del suo impero, per limitare l’impatto del blocco navale inglese. Non era, in effetti, un sistema risolutivo, visto che le quantità di materiali, ed i numeri di soldati, trasportati da ogni convoglio, era ridotto: i barconi, simili ai gozzi che oggi ci consentono i bagni di mare in acque pulite, portavano poche tonnellate ognuno.
Ciò nonostante, il cabotaggio consentiva, bene o male, un minimo di movimenti, anche se gli attacchi degli Anglo-Borbonici, fin sotto costa, erano frequenti. Fra questi, fecero scalpore il vittorioso combattimento, sostento dal tenente di vascello Giovanni Caracciolo, il 14 marzo 1809, davanti a Terracina, nel quale egli salvò il convoglio da lui scortato, quindi la cattura, nel cantiere a Barletta, della goletta Pugliese, quando la sua costruzione era praticamente completata, nel febbraio 1810, ed infine i due scontri del 12 e 16 aprile 1812, il primo nelle acque di Salerno ed il secondo sotto alla batteria di Cirella, conclusi il primo con la perdita del convoglio, ed il secondo, invece, con la cattura di tre legni nemici.
Il blocco al golfo di Napoli, però, era asfissiante, tanto che Murat decise, come prima mossa, la riconquista di Capri, di cui vi parlerà, fra breve, l’Ammiraglio Cesaretti. A questo successo, gli Anglo-Borbonici risposero, inviando la flotta inglese davanti a Ischia e Procida, il 24 giugno 1809, al comando dell’Ammiraglio Martin, flotta cui erano aggregate “le fregate borboniche Minerva e Sirena, il pacchetto Tartaro e 14 cannoniere, agli ordini del capitano di vascello Vicuña”[5]. Le guarnigioni, troppo deboli per resistere, si chiusero nei forti, e le isole caddero.
A questo punto, Murat decise, tardivamente, di soccorrere le isole, e inviò alla riscossa l’unica sua fregata, la Cerere, comandata da Giovanni Bausan, insieme alla corvetta Fama, comandata dal Sozi Carafa. Le due navi dovevano essere appoggiate da 8 cannoniere di Pozzuoli, ed anche da quelle, ben 30, del Caracciolo, che furono fatte arrivare da Gaeta, dove erano di base.
L’Ammiraglio Martin, da parte sua, mantenendosi al largo con i vascelli, per non rischiarli in acque ristrette, aveva inviato, per bloccare il Canale di Procida, una forza uguale a quella napoletana, composta dalla fregata Cyane, dal brigantino Espoir e da 12 cannoniere.
Ne seguirono tre giorni di combattimenti, il primo il 25 giugno, fra le fregate, che costrinse la Cerere a rientrare a Pozzuoli, per riparare i danni subiti, in realtà non gravissimi. Purtroppo, questo scontro, svoltosi un giorno prima che il Caracciolo potesse arrivare da Gaeta, mise i nemici in condizione di affrontare quest’ultimo da solo, il 26, quando, su ordine di Murat, questi tentò di forzare il passaggio, con l’unico appoggio della batteria di Miliscola.
“Il Caracciolo si batté per tre ore: un brick nemico fu bruciato, una cannoniera inglese fu anche colata a picco, mentre i napoletani (bonapartisti) perdettero alcune cannoniere ed altre finirono sulla spiaggia”[6]. Decisivo, per gli Anglo-Borbonici, fu l’intervento della fregata Cyane, che fece strage delle piccole navi avversarie. In buona sostanza, come dice uno storico recente, per colpa “del dissennato ordine di Murat, (si) persero 23 cannonere su 31”[7].
Il giorno successivo si ebbe infine il famoso scontro fra la Cerere e la Cyane, nel quale il Bausan si batté con onore, tanto da meritare la viva riconoscenza del Re. Ma, in definitiva, tutti questi eroismi furono inutili, avendo Murat dimenticato di concentrare le sue forze navali, impiegandole invece alla spicciolata.
Ora l’ingresso al golfo era veramente bloccato, e il vantaggio conseguito con la presa di Capri era stato in parte controbilanciato, con l’effetto che gli Anglo-Borbonici furono sempre più presenti, con le loro navi di altura, nel golfo.
Per rivalersi, Murat progettò, sempre nel 1809, la riconquista delle isole pontine, in modo da ridurre la minaccia contro le comunicazioni marittime con il nord.
La spedizione venne anullata, ma “la notizia dell’allestimento fu sufficiente ad indurre il principino di Canosa ad evacuare l’unica base borbonica. L’occupazione dell’arcipelago pontino non attenuò peraltro le incursioni inglesi, né la piccola forza navale napoletana, sempre confinata nel golfo di Napoli, era in grado di difenderlo”[8]. Ponza, infatti, fu riconquistata senza sforzo nel 1813 dagli Inglesi, questa volta in via definitiva.
Murat, peraltro, si rese conto di non potersi limitare alla difesa delle coste, con al massimo qualche colpo di mano, per riprendersi le isole minori, azioni, peraltro, non decisive per allentare la morsa che lo soffocava. Era infatti necessario fare qualcosa di più.
Due furono, quindi, i provvedimenti che egli prese: il primo fu la decisione di ricostruire una piccola flotta d’altura, ed il secondo fu il tentativo di sbarcare il Sicilia, in modo da recidere la minaccia alla sorgente. Nessuno dei due era facile da conseguire, ed infatti Murat incontrò enormi difficoltà in ambedue i casi, come vedremo fra breve.
Cominciamo dal problema della flotta. Al suo arrivo, re Gioacchino aveva trovato, nel porto di Napoli, due fregate, la già citata Cerere e l’Aretusa, oltre alla corvetta Fama, al brigantino Sparviero ed alla goletta Gioia, tutte in disarmo.
La carenza di equipaggi permise di armarne solo tre, e precisamente la Cerere, la Fama e lo Sparviero, che furono impiegate, prevalentemente, per la difesa del golfo di Napoli. Solo una volta, il 3 maggio 1810, le tre navi furono inviate a Gaeta, per scortare un convoglio diretto da quel porto verso Napoli, ma furono intercettate da una forza avversaria, condotta dalla fregata Spartan, e dovettero ripiegare, con la perdita dello Sparviero, catturato dopo un’epica resistenza.
Bisognava quindi costruire altre navi, e per questo vi erano le conoscenze ed i mezzi necessari, visto che il cantiere di Castellammare e l’arsenale di Napoli costruivano navi da guerra, di ottima qualità, da molti anni. Anche se, al momento di partire per la Sicilia, la regina Maria Carolina aveva ordinato che i due stabilimenti fossero dati alle fiamme, in realtà erano state bruciate solo le riserve di legname, il che avrebbe ritardato i programmi di costruzione, ma non li rendeva impossibili.
Vi era, inoltre, sugli scali un vascello da 74 cannoni, quasi completato, che fu ribattezzato Capri e varato il 21 agosto 1810. Purtroppo, un nemico imprevedibile era in agguato, per Murat. Napoleone, infatti, aveva incoraggiato il cognato nei suoi sforzi di costruzione navale, non per aumentare la consistenza della flotta napoletana, bensì per ricostruire quella francese. Egli, infatti, aveva imposto a Murat, con il trattato di Bayonne, di “fornire alla Marina imperiale 6 vascelli, 6 fregate e 6 corvette o brick, lo stesso numero delle unità pianificate da Acton e costruite a Napoli e Castellammare nel 1786-96”[9].
Ovviamente, questo ritmo di costruzioni non era materialmente realizzabile, a prescindere dalle esigenze della Marina napoletana, ma ogni volta in cui una nuova nave veniva completata nel Regno, Napoleone scriveva lettere di fuoco, pretendendo che questa fosse inviata a Tolone.
Questo accadde prima per il varo della fregata Carolina, il 16 giugno 1811, quindi per il completamento del vascello Gioacchino, sempre da 74 cannoni, il 1 agosto 1812, ed infine, pochi mesi dopo, quando la fregata Letizia, “il 25 dicembre 1812 venne lanciata in mare, nell’arsenale di Napoli”[10].
A queste navi di linea si aggiunsero, nel febbraio 1810, quattro golette statunitesi, confiscate ai loro armatori, per aver cercato di violare il blocco continentale. Solide e semplici da manovrare con un equipaggio ridotto, le quattro navi, poi integrate da altre due di costruzione locale, resero ottimi servigi, compiendo numerose scorte convogli, oltre ad integrarsi nei gruppi navali, vuoi quelli delle cannoniere, vuoi i gruppi di navi di linea, nel corso delle operazioni. Furono, quindi, i classici animali da soma che non tradirono mai le aspettative.
Per quanto concerne le navi maggiori, malgrado le pressioni del cognato, Murat resistette, concedendo al massimo l’invio di alcuni equipaggi napoletani, per armare le navi di Tolone. Una flotta gli serviva, anche se egli poi disse al colonnello Darlymple, il 27 marzo 1815, “che era stato Napoleone a forzarlo di dotarsi di una flotta d’alto bordo, di cui non sentiva alcun bisogno e di cui era pronto a disfarsi”[11].
Più difficile fu, invece, la formazione degli equipaggi, che non raggiunsero mai il livello di organico desiderato, anche a causa delle esigenze concorrenti dell’Esercito e delle forze di sorveglianza costiera. La piccola flotta di Murat, comunque, lo seguì in Adriatico, appoggiandolo dal mare, per la irrealizzabile epopea finale, con cui Gioacchino sognava di conquistare l’Italia, unificandola sotto il suo scettro.
L’altro grande progetto di Murat era la conquista della Sicilia, impresa che era stata ideata nel passato dallo stesso Napoleone, il quale pensò ad un attacco con piccole imbarcazioni, sullo stile della flottiglia che lui aveva voluto a Boulogne, per invadere l’Inghilterra.
Mentre l’Imperatore aveva fatto poi cadere l’idea, avendo visto le sue difficoltà, Gioacchino volle metterla in pratica, radunando, attorno a Reggio Calabria, un esercito di 16.000 soldati. Per il trasporto, furono previste 300 imbarcazioni, racimolate in tutti i porti del Regno.
La scorta ed il bombardamento delle posizioni nemiche era affidata, come al solito, alle eroiche cannoniere, che furono concentrate, per l’occasione, nello Stretto di Messina, dove si distinsero in accaniti combattimenti con le analoghe imbarcazioni borboniche, altrettanto decise a prevalere.
Sta di fatto che, di mezzo, c’era anche la flotta britannica, rinforzata dalle fregate borboniche, che impedì ai murattiani di conquistare il controllo dello Stretto. Di conseguenza, “sbarcati 2.500 uomini per poche ore il 18 settembre (1810) e perduti 200 bastimenti, 2.000 marinai e 800 soldati piantati in asso a Messina, Murat ripiegò le bandiere e tornò a Napoli, convinto di essere stato deliberatamente sacrificato dall’invidia del maligno dio-cognato, e nondimeno di aver dimostrato al mondo e ai posteri di aver tenuto in scacco la flotta inglese con i suoi gusci di noce e di poter sbarcare in Sicilia quando voleva”[12].Per concludere, si può dire che Murat si trovò a regnare in una situazione militarmente insostenibile, avendo di fronte un nemico a lui decisamente superiore sul mare, ma che fece tutto quanto un buon governante avrebbe intrapreso in una simile situazione. Anche se egli commise errori, come nel tentativo di riconquistare Procida, e talora si lanciò in imprese al di sopra delle sue possibilità, in termini di mezzi e uomini, nell’insieme i suoi sforzi per acquisire uno strumento militare bilanciato, nelle sue dimensioni terrestre e marittima, sono un esempio valido anche per chi, oggi, ricopre le difficili funzioni di governo.
[1] C. D. HALL. British Strategy in the Napoleonic War. Manchester Univ. Press1992. pg.9.
[2] Ibid. pg. 132.
[3] V. ILARI, P. CROCIANI, G. BOERI. Storia Militare del Regno Murattiano (1806-1815). Ed. Widerholt
Frères, 2007. pg.344
[4] Ibid. Pg. 249.
[5] L. RADOGNA. Storia della Marina Militare delle Due Sicilie. Mursia, 1978. pg. 64.
[6] S. ROMITI. Le marine Militari Italiane nel Risorgimento. Italgraf, Roma, 1950. pg. 87.
[7] V. ILARI etc. Op. cit. pg. 346.
[8] Ibid. pg.250
[9] Ibid. pg. 335.
[10] L.RADOGNA. Op. cit. pg.70.
[11] V. ILARI etc. Op. cit. pg. 245.
[12] Ibid. pg. 248.

Nessun commento:

Posta un commento