Le Edizioni a Stampa del CESVAM 2014 - 2024

Le Edizioni a Stampa del CESVAM  2014 - 2024
Catalogo di tutte le edizioni a Stampa del Centro Studi sul valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro

1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO

1866 QUATTRO BATTAGLIE PER IL VENETO
Il volume e acquistabile presso tutte le librerie, oppure si può chiedere alla Casa Editrice (ordini@nuovacultura.it) o all'Istituto del nastro Azzurro (segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

1866 Il Combattimento di Londrone

VOLUME DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

VOLUME DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
Il Volume sarà disponibile dal 30 aprile 2025

Collana Storia in Laboratorio

Il piano editoriale per il 1917 è pubblicato con post in data 12 novembre 2016

Per i volumi pubblicati accedere al catalogo della Società Editrice Nuova Cultura con il seguente percorso:
www.nuovacultura.it/catalogo/collanescientifiche/storiainlaboratorio

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014

.La collana Storia in Laboratorio 31 dicembre 2014
Collana Storia in Laboratorio . Aggiornamento sul Canale You Tube: ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM

Testo Progetto Storia In Laboratorio

Il testo completo del Progetto Storia in Laboratorio è riportato su questo blog alla data del 10 gennaio 2009.

Si può utilizzare anche la funzione "cerca" digitando Progetto Storia in Laboratorio.

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011

La Collana Storia in Laboratorio al 31 dicembre 2011
Direttore della Collana: Massimo Coltrinari. (massimo.coltrinari@libero.it)
I testi di "Storia in Laboratorio"
sono riportati
sul sito www.nuovacultura.it
all'indirizzo entra/pubblica con noi/collane scientifiche/collanastoriainlaboratorio/pagine 1 e 2

Cerca nel blog

sabato 19 aprile 2025

Volume: Africa Orientale Italiana 1935 -1940 Impero: Tra Realtà e Propaganda 1935 -1940. Nota dell'Autore

 


La prigionia italiana nella Seconda guerra mondiale ha una articolazione molto complessa. La prigionia di guerra, per il Diritto Internazionale, inizia con la dichiarazione di guerra e termina con la firma del Trattato di pace tra le nazioni belligeranti. In questo arco di tempo vi possono accedere situazioni volute dalle parti che, attenuando o sospendendo la violenza bellica, non determinalo la fine della guerra. E’ il caso della tregua oppure dell’armistizio, che possono portare al Trattato di pace, e quindi alla fine della guerra, oppure alla ripresa della guerra stessa. La prigionia di guerra italiana nella seconda guerra mondiale quindi si sviluppa dal 10 giugno 1940, giorno della Dichiarazione di Guerra e termina il 10 febbraio 1947, quando il primo ministro De Gasperi firmò a Parigi il Trattato di Pace. L’Italia da quella data riprese la sua piena sovranità e divenne di nuovo un paese indipendente.  Dalla dichiarazione di guerra all’8 settembre 1943 le nazioni a cui avevamo dichiarato guerra tenevano in prigionia i soldati italiani catturati, secondo la Convenzione di Ginevra del 1929. Con la firma dell’Armistizio proclamato l’8 settembre la situazione non cambiò. Questo per le norme del Diritto Interazionale, ma anche perché i nostri rappresentanti che trattarono le condizioni di armistizio (armistizio corto) si “dimenticarono” di chiedere la restituzione dei prigionieri italiani, mentre gli Alleati posero precise condizione di restituzione. Dal settembre 1943, con il rovesciamento delle alleanze, si determinò una condizione che chi cadeva nelle mani dei nuovi nemici non rientrava nella Convenzione di Ginevra, mentre gli Ex nemici non restituivano i prigionieri italiani, preferendoli tenere in loro mano come forza lavoro. Si apre un segmento della prigionia italia ibrido, con caratteristiche peculiari, diverse da chi era nelle mani della potenza cattore.

Con questo volume si affronta il tema della Prigionia italiana in mano britannica, in particolare i soldati che prestarono servizio in A.O.I, sia italiani che coloniali, che furono trasporti in Kenya, che ha origine dalla resa dell’Amba Alagi del maggio 1941.

M.C


 (vds:anche  www.prigioniadiguerra.blogspot.com)

 

giovedì 10 aprile 2025

Storia Militare del Risorgimento Piero Pieri


 Centro Studi sul Valore Militare

 Emeroteca